Gli anziani in casa, anche quelli più abili, sono a rischio di lesioni dovute a cadute. Ogni 11 secondi, infatti, un anziano viene ricoverato al pronto soccorso per una caduta, e ben l’80% di queste avviene in bagno. Vediamo come evitarle.

Prevenire gli incidenti

Non tutti gli incidenti sono prevedibili. Tuttavia, ci sono misure precauzionali che potete adottare per rendere il bagno più sicuro per voi stessi o per un familiare anziano. La cosa più importante da fare è ridurre al minimo il rischio di caduta, per questo decidere tra una vasca con box doccia o una nuova doccia può essere difficile, perché ci sono molti fattori da considerare. Ogni persona, in base alle proprie esigenze, potrà aver bisogno o di una o dell’altra soluzione.

Una soluzione ibrida

Se non conoscete la vasca walk-in, immaginate una vasca più profonda di una vasca standard ma non altrettanto larga. Possono essere dotate di getti per l’idroterapia, che possono contribuire ad alleviare il dolore dell’artrite o dei dolori muscolari. Si tratta di un’ottima opzione per gli anziani che hanno una capacità limitata di fare esercizio fisico e necessitano di stimoli muscolari e articolari.

I lati negativi

Sebbene le vasche walk-in possano risolvere molti problemi legati alla sicurezza del bagno, potrebbero non essere la soluzione migliore per tutti gli anziani in casa. Non tutte le vasche walk-in sono adatte a chi usa la sedia a rotelle, perché il passaggio dalla sedia a rotelle al sedile della vasca potrebbe non essere gestibile autonomamente, in questi casi una doccia dalle giuste dimensioni è la soluzione migliore.

Liberamente tratto e tradotto da https://homeforeverbaths.com

Articoli consigliati

Lascia un commento